


Niardo, Via Crist
in gradi (g.g°): E 10.31946; N 45.97701;
in minuti (g° m.m’): E 10° 19.167; N 45° 58.620;
in minuti (g° m.m’): E 10° 19.167; N 45° 58.620;

L'inaugurazione è avvenuta nella piacevole cornice della festa di Sant'Obizio 2007.
Una accoglienza decisamente ottima ed un grazie ai gestori ed al presidente della Cooperativa.
Il posto è assolutamente da visitare, anche perchè è un'ottima base per escursioni a piedi, in bicicletta, in moto o con il camper stesso.......
Area di sosta di nuova realizzazione vicino a centro polivalente di Niardo. Zona molto tranquilla, facilmente raggiungibile dalla Ex strada statale 42 del Tonale. Illuminata. Acqua, corrente e scarico. Parco giochi per bambini. Campo da calcio e da tennis. Piastra polivalente. Percorso vita. Vicino a pista ciclabile della Valcamonica
info sull'area: l'area di sosta è sita nel Comune di Niardo(BS), in frazione Crist, nel cuore della Valle Camonica
è facilmente raggiungibile con ogni mezzo: dalla s.s. 42 del Tonale, uscita Breno nord in direzione Losine; dopo circa 1,5 km, sulla sinistra salendo verso Edolo - Ponte di Legno, si vede un campo da calcio; si svolta verso Losine e l'ingresso all'area camper è alla fine del campo da calcio.
l'ingresso è dalle 7,30 alle 22,30
adiacente all'area c'è il bar Mr Sanders, un parco giochi per bambini ed un parco verde con percorso vita;
nelle immediate vicinanze ci sono quattro ristoranti, un'autofficina, un negozio di autoricambi, una farmacia, un distributore di carburante, un'edicola - tabacchi, svariati negozi, un supermercato ed una banca; confina inoltre con un maneggio ed è a 100 metri dalla pista ciclabile che costeggiando il fiume raggiunge il paese di Breno, da un lato, e risalendo il lieve pendio porta a Losine e Cerveno dall'altra.
l'area è posizionata in un luogo tranquillo e piacevole ed è il punto di partenza ideale per scoprire le bellezze della Valle Camonica.
per contatti: 334 9003069 Nadia; 335 273512 Fabio
è facilmente raggiungibile con ogni mezzo: dalla s.s. 42 del Tonale, uscita Breno nord in direzione Losine; dopo circa 1,5 km, sulla sinistra salendo verso Edolo - Ponte di Legno, si vede un campo da calcio; si svolta verso Losine e l'ingresso all'area camper è alla fine del campo da calcio.
l'ingresso è dalle 7,30 alle 22,30
adiacente all'area c'è il bar Mr Sanders, un parco giochi per bambini ed un parco verde con percorso vita;
nelle immediate vicinanze ci sono quattro ristoranti, un'autofficina, un negozio di autoricambi, una farmacia, un distributore di carburante, un'edicola - tabacchi, svariati negozi, un supermercato ed una banca; confina inoltre con un maneggio ed è a 100 metri dalla pista ciclabile che costeggiando il fiume raggiunge il paese di Breno, da un lato, e risalendo il lieve pendio porta a Losine e Cerveno dall'altra.
l'area è posizionata in un luogo tranquillo e piacevole ed è il punto di partenza ideale per scoprire le bellezze della Valle Camonica.
per contatti: 334 9003069 Nadia; 335 273512 Fabio
DATI GENERALI
Posti disponibili: 20 piazzole su erbablock.
Tariffa 24h: da € 10,00 (senza corrente), a € 12,00 (con corrente elettrica);
periodo di apertura: annuale;
Illuminazione: si
Custodita: no
Camper Service: si
Elettricità: si
Servizi Camper Interni: bar, paninoteca, sala ritrovo (quando aperto il bar), docce, parco giochi, pista ciclabile;
vicinanza centro abitato: all’interno del centro abitato
Tariffa 24h: da € 10,00 (senza corrente), a € 12,00 (con corrente elettrica);
periodo di apertura: annuale;
Illuminazione: si
Custodita: no
Camper Service: si
Elettricità: si
Servizi Camper Interni: bar, paninoteca, sala ritrovo (quando aperto il bar), docce, parco giochi, pista ciclabile;
vicinanza centro abitato: all’interno del centro abitato
COSA VEDERE NEI DINTORNI: gli affreschi della chiesa di San Giorgio, il panorama sulla Concarena, le fontane e le cappelle, il centro storico di Losine, le cantine.....
Chiesa di San Giorgio 
Interno


Interno
In posizione isolata nella parte alta del paese, raggiungibile con una breve passeggiata, si trova la chiesa di San Giorgio, luogo di fede profonda che vede la presenza di eremiti già nel 1625, poi nel corso del 1700, del 1800 e ancora oggi. La chiesa, nella parte del presbiterio, fu edificata nel XV sec., poi successive aggiunte vedono la costruzione della navata nel 1700 e del portico nel 1800. Esternamente il portico, a quattro pilastri con archi a tutto sesto e piccole lesene, aperto su tre lati occupa tutta la lunghezza della facciata. L’interno è a navata unica con due cappelle laterali, quella di sinistra mostra una tela con San Giorgio che uccide il drago, quella di destra una statua di San Rocco. La navata è divisa in tre campate con lesene che terminano con capitelli compositi e volte a botte. Un arco a sesto acuto divide la navata dal presbiterio con volta a costoloni e vele dipinte con stelle e al centro il monogramma di S. Bernardino. Gli affreschi che coprono le pareti del presbiterio sono tutti ex-voto. Sulla parete di fondo si vede una Crocefissione con la Madonna, la Maddalena e i Santi Giovanni e Rocco con ai lati altre due rappresentazioni di Madonna in trono con Bambino e Santa Lucia, i Santi Rocco e Appolonio e un altro San Rocco, santo quest’ultimo che si vede raffigurato ben otto volte all’interno della piccola chiesetta e completato con i simboli delle chiavi e della conchiglia. Alle pareti di destra e sinistra sempre del presbiterio si vede ancora la Madonna in trono con Santi e Santi cavalieri. Le figure sono impreziosite da decorazioni a motivi geometrici e floreali e dal rincorrersi ordinato di esemplari d’animali fantastici che decorano alcune cornici.
Per ulteriori informazioni: Don Fausto Parroco di Niardo Tel. 0364.330160
Per prenotazioni: rivolgersi a Don Fausto Tel. 0364.330160 oppure a Boniotti Manuela, presso il Comune di Niardo, Tel 0364.330123 interno 6
Punto base per escursioni in montagna:
Note:numerosi sono gli itinerari che partono proprio da Niardo:
Niardo - Casigola - Foppe del Cochet (ore 2 circa)
Niardo - Campadelli (ore 3 circa)
Niardo - Ferone (ore 4 circa)
Niardo - Sambuco (ore 4.30 circa)
Niardo - Pineta di Disino (15 minuti circa)
Niardo - Val Palobbia e Val Paghera (ore 2 circa)
Niardo - Gruppo del Blumone (ore 4 circa)
Niardo - Lago della Vacca (ore 6 circa)Niardo - Lago d'Arno (ore 5 circa)
Informazioni direttamente in loco.
Nome area di sosta: Mr Sanders
Indirizzo: Niardo (BS), via Crist al bivio per Losine
Telefono: per contatti: 334 9003069 Nadia; 335 273512 Fabio
email: info@areadisostavallecamonica.com
sito internet: http://www.areadisostavallecamonica.com/
Indirizzo: Niardo (BS), via Crist al bivio per Losine
Telefono: per contatti: 334 9003069 Nadia; 335 273512 Fabio
email: info@areadisostavallecamonica.com
sito internet: http://www.areadisostavallecamonica.com/
10 commenti:
Inaugurata dal Camper club camunosebino il 06.05.2007 con ritrovo la sera e visita guidata alla cantina sociale di Vallecamonica a Losine la mattina della Domenica.
Nel pomeriggio della Domenica Manifestazione AIDO con camminata Malegno-Darfo e carovana di camper.
quali sono le tariffe?
Umonopoli dirà tutto prossimamante aggiornando il post.
Ho passato tutto il materiale
Non abiate paura.
Anche altri due collaboratori hanno possibilità di accesso alla bacheca dei post.
Comunque il prezzo é di 10 euro la giornata + 2 euro l'allaccio alla corrente.
Abbiate, non abiate. Ho una tastiera un po' del....
Sono stato Sabato 15 settembre, in occcasione del Rallye, e l'accoglienza dei gestori del ristoro è stata ottima, i bambini inoltre si divertono nell'annesso parco giochi.
Purtroppo, ancora non ci sono ne segnalazioni sulla ex ss 42 ne all'ingresso per chiarire le tariffe
Schönes Gebiet des Stillstandes aber ein wenig Zeichen gegeben. Dank der Manager für ihre Freundlichkeit.
Herr Fabio!
Uber alles !!!!!
"mi sono permesso di tentare una traduzione..."
Una bella area di sosta.... anche se vi sono poche indicazioni. Un grazie ai responsabili per la loro amicizia.
Ciao Sig. Fabio!
Grazie di tutto!!!!!
Good for people to know.
Posta un commento